Richiesta Prenotazione

Paestum e i sui templi

Paestum e il suo glorioso passato.

Paestum è una località di vasto interesse archeologico situata in Campania esattamente in provincia di Salerno è costituisce una frazione del comune di Capaccio Paestum, a circa 30 chilometri a sud di Salerno. Il nome latino corrisponde a Paistom, così come fu denominata dai Lucani che la conquistarono.

I fondatori la chiamarono Poseidonia in onore del dio del mare: Paestum e i suoi templi sono oggi patrimonio dell’UNESCO e Paestum rappresenta il sito archeologico meglio conservato ai nostri giorni. Sorge sulla piana del Sele proprio sul golfo di Salerno: la piana, aspra e selvaggia, è un esempio perfetto di archeologia di rara bellezza.

La cinta muraria è ancora perfettamente conservata e così anche le quattro porte della città: le attrazioni principali sono rappresentate dal Foro e daii Templi; il grado di conservazione di questi maestosi monumenti è davvero apprezzabile soprattutto per quanto riguarda i templi dorici dedicati a Hera e Athena.

Esternamente alle mura sorgono numerose necropoli e tombe affrescate, con un museo ricco di oggetti e arredi provenienti dalle necropoli. Da non perdere la Tomba del Tuffatore, una delle più belle di Paestum. Altre attrazioni importanti da segnalare sono l’Agorà, la piscina, l’Anfiteatro, il tempio italico e il Bouleuterion greco.

Il litorale di Paestum.

Il litorale consta di una spiaggia sabbiosa lunga ben 12 chilometri ed è costeggiata da una pineta che affaccia sul Mar Tirreno.